• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

AMBROGIO_SPARAGNA_E_ORCHESTRA_POPOLARE_DEL_SALTARELLO.jpgSabato 6 settembre 2025 il Festival dell’Appennino fa tappa in Abruzzo con un appuntamento che unisce natura, spiritualità e musica. Nel borgo montano del Gran Sasso è in programma una suggestiva escursione pomeridiana all’Eremo dell’Annunziata, seguita in serata dal concerto di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana. L’iniziativa rientra nel cartellone di 27 appuntamenti del Festival dell’Appennino 2025, distribuiti dal 4 maggio al 12 ottobre in 28 comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, territori colpiti dal sisma del 2016-2017 e oggi protagonisti di un percorso di rilancio culturale, turistico ed economico. Promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la collaborazione dei consorzi BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti, il Festival si conferma un laboratorio di comunità e di valorizzazione dei borghi appenninici.

LE DICHIARAZIONI

Il Commissario straordinario Guido Castelli ha sottolineato come la tappa abruzzese rappresenti “un’occasione per conoscere luoghi di grande bellezza al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, rinsaldando i legami tra le quattro regioni del sisma 2016 nel segno della rinascita”.

Per Marco Di Nicola, presidente del Bim Teramo, “il Festival è un viaggio emozionante dentro l’anima dei nostri territori. Siamo orgogliosi che l’ultima tappa abruzzese si svolga a Fano Adriano, coniugando escursionismo, musica e spiritualità”.

Il sindaco Luigi Servi ha parlato di “un’occasione straordinaria di valorizzazione e rilancio per il borgo”, ringraziando organizzatori e partner del progetto.

IL PROGRAMMA DI SABATO 6 SETTEMBRE

  • Ore 16.15: ritrovo a Fano Adriano, partenza escursione alle 16.30.

    • Percorso ad anello, difficoltà E, lunghezza 4,19 km, dislivello 204 metri, tempo di percorrenza 2 ore.

  • Ore 21: concerto di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana, ensemble che porta in scena un repertorio ricco di pizzica, tarantella, saltarello e tammurriata.

Al rientro dall’escursione sarà possibile visitare il borgo e cenare presso le strutture locali (Il Vergaro, 7F, MOM, Bar Vena Rossa).

RACCOMANDAZIONI PER I PARTECIPANTI

L’escursione è adatta a chi è abituato a camminare in montagna. Obbligatorio l’uso di scarpe da trekking, acqua (almeno 1 litro), cappello e k-way; consigliati bastoncini da trekking e un cambio da lasciare in auto.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione online sul sito ufficiale www.festivaldellappennino.it