• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Il futuro delle aree montane e pedemontane della provincia di Teramo passa anche attraverso il lavoro del Consorzio BIM VOMANO E TORDINO, realtà che da anni svolge un ruolo strategico di coordinamento e sostegno a progetti di sviluppo locale. A confermarlo è stato il presidente Marco Di Nicola, intervistato per tracciare le priorità del mandato e le prospettive dei prossimi anni. Di Nicola ha sottolineato come il BIM Teramo si stia confermando punto di riferimento non solo per i Comuni consorziati, ma anche per associazioni e realtà locali che operano sul territorio. «Il nostro obiettivo – ha spiegato – è rafforzare la rete tra enti e associazioni, valorizzando le potenzialità delle aree interne e dando concretezza a progetti strategici che possano generare sviluppo duraturo». Tra le priorità indicate figurano interventi di valorizzazione ambientale, iniziative di sostegno alle comunità montane e programmi di promozione turistica integrata, con particolare attenzione alle infrastrutture di collegamento e ai servizi di prossimità. «Il territorio montano e pedemontano – ha aggiunto Di Nicola – ha bisogno di progettualità capaci di unire innovazione e tradizione, così da garantire nuove opportunità senza snaturare l’identità locale». Nell’intervista il presidente ha ribadito il “gioco di squadra” come condizione indispensabile per dare concretezza agli interventi. L’azione del Consorzio, infatti, si muove lungo due direttrici principali: da un lato il sostegno diretto ai Comuni, dall’altro la costruzione di partenariati con realtà associative, culturali ed economiche del territorio. Il BIM Teramo guarda quindi ai prossimi anni come a una fase cruciale, in cui trasformare risorse e progettualità in risultati tangibili. Una sfida che, nelle parole di Marco Di Nicola, richiede coesione, visione e capacità di mettere a sistema le energie del territorio: «Solo così – ha concluso – potremo affrontare le criticità delle aree interne e trasformarle in punti di forza per l’intera provincia di Teramo».PHOTO-2025-09-11-12-54-45.jpg