• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

WhatsApp_Image_2025-10-07_at_11.27.441.jpeg

WhatsApp_Image_2025-10-06_at_10.18.06.jpegDal 10 al 12 ottobre torna a Pagliaroli di Cortino “La Polenta del Brigante – XV Memorial Mimmo Paesani”, evento che valorizza il territorio, la cultura contadina e i sapori autentici della montagna teramana. L’iniziativa, che si propone di far conoscere e degustare la polenta di granturco antico di Pagliaroli, è promossa dalla Pro loco di Pagliaroli nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione della biodiversità, ed è stata presentata dal responsabile tecnico del progetto di recupero del seme antico, l’agronomo Rinaldo Mauro Di Matteo, insieme ai partner istituzionali: il sindaco del Comune di Cortino Marco Tiberii, il presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone, il presidente del Bim Marco Di Nicola, l’attoreRoberto di Donato e il M° Federico Paci, direttore del Conservatorio Braga di Teramo . L’evento prevede un’escursione inclusa nella “Giornata Nazionale del Camminare” e organizzata nell’ambito del Festival Rurale dei Borghi della Laga e in collaborazione con FederTrek. Inoltre, in collaborazione con il Consorzio Bim e il Conservatorio Braga sarà proposta una “special edition” della Rassegna alla Ricerca delle Fonti di teatro e musica in natura alla riscoperta delle antiche tradizioni popolari.   Stand aperti da venerdì alle ore 19, sabato a pranzo e cena, dalle ore 12 e dalle ore 19, e domenica a pranzo, con la possibilità di gustare la polenta in tante gustose varianti e tante altre prelibatezze tipiche dell’Alte Valle del Tordino. La manifestazione si terrà in struttura chiusa e riscaldata con un ricco programma musicale realizzato con il supporto del GAL: venerdì alle ore 20 il gruppo musicale “I Disarmonici”, sabato alle ore 12 esibizione del duo Francesco Tassoni e Simone Sottanella con organetto, fisarmonica, zampogna e ciaramella, alle ore 20 il gruppo “I Musicanti”, mentre domenica alle ore 12 ci sarà il Laboratorio di danze popolari abruzzesi a cura dell’etnomusicologa Noretta Nori in collaborazione con le “donne ballerine della Laga” accompagnate dal duo Tassoni- Sottanella.    Sabato 11 ottobre è in programma l’escursione con ritrovo e accoglienza dei partecipanti alle ore 9 presso la piazza antistante la Chiesa SS. Salvatore a Pagliaroli, per partire alle ore 9.30 con il percorso ad anello tra le frazioni di Pagliaroli, Servillo, Fonte Palumbo e Elce (5 km circa), con possibilità di ammirare il foliage nella Laga.  Alle 13 è previsto l’arrivo per la degustazione della tipica Polenta del Brigante, preparata dalla Pro Loco di Pagliaroli.  L’evento, realizzato in collaborazione con Pro Loco Pagliaroli, Spazi Ritrovati Alto Tordino APS, Gruppo Alpini di Cortino, Fond. Gioventù Musicale d’Italia e le comunità locali, è gratuito, con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 339 150 1955 (Giuseppe) entro venerdì 10 ottobre (ore 20); consigliato abbigliamento consono e scarpe da trekking. Sabato 11, alle ore 16, si terrà lo spettacolo di musica e teatro ad ingresso libero nell’ambito della 3° edizione della Rassegna “Alla Ricerca delle Fonti” promossa dal Bim Teramo in collaborazione con il Conservatorio “G. Braga” di Teramo e l’attore Roberto Di Donato.  Lo spettacolo proposto, "I viaggi della Casa Candida", ispirato all’omonimo racconto tratto da libro “Fate, Pandafeche e Mazzamurelli – Storie di miti, superstizioni e leggende d’Abruzzo” di David Ferrante (Tabula Fati Editore di Chieti), vedrà in scena il gruppo musicale “Echoes Clarinet Quartet” con Mikhail Gorbunov alla fisarmonica e la regia, adattamento teatrale, regia e interpretazione di Roberto Di Donato, direttore artistico del progetto ideato dal M° Federico Paci. Un’occasione unica per vivere un fine settimana tra natura, cultura e comunità, alla riscoperta delle antiche tradizioni e dei piatti d’altri tempi. “La Polenta del Brigante” è, infatti, frutto di una sapiente e meticolosa operazione di recupero e messa in rete della coltivazione del mais avviata dalla Proloco.  La “Polenta del brigante - Memorial Mimmo Paesani”, quest’anno alla 15esima edizione, intende ricordare il poliziotto di Pagliaroli, prematuramente scomparso, che è stato uno dei fautori principali del progetto di rimessa in coltura delle zone rurali e attivissimo membro dell’associazione, il cui volto da “brigante” è diventato il logo del marchio d’area.