×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Si è tenuta oggi pomeriggio, nella suggestiva cornice dell’Eremo dell’Annunziata, la cerimonia di consegna del Premio Giuseppe Zilli 2025, riconoscimento dedicato all’etica e all’impegno nel giornalismo. L’edizione di quest’anno ha visto salire sul palco in un video registrato il 17 giugno scorso a Roma, nella sede dell'ordine dei giornalisti Corrado Augias, premiato alla carriera “per una vita dedicata alla cultura, alla divulgazione e al giornalismo di qualità”.

Nelle motivazioni del premio si legge: “La sua voce autorevole ha accompagnato generazioni di lettori e telespettatori, offrendo strumenti critici per comprendere la società contemporanea”. Un riconoscimento che celebra non solo la statura professionale di Augias, ma anche il valore della narrazione pubblica consapevole.AUGIAS2.jpegAUGIAS.jpeg

Il Premio Zilli, nato per ricordare la figura di don Giuseppe Zilli (1921–1980), storico direttore di Famiglia Cristiana e fondatore del mensile Jesus, è promosso dall’Associazione Premio Giuseppe Zilli ETS, con il sostegno del Comune di Fano Adriano e dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Obiettivo: trasmettere ai più giovani i valori di un giornalismo moderno, etico e culturalmente impegnato.

I VINCITORI 2025

Questi i giornalisti premiati nelle principali sezioni:

  • Luciano Fontana (giornalismo cartaceo): direttore del Corriere della Sera, è stato premiato per “una direzione rigorosa e visionaria, capace di coniugare approfondimento, tempestività e autorevolezza”.

  • Roberto Chinzari (giornalismo televisivo): volto noto del Tg1, inviato a Palazzo Chigi, è stato scelto per “l’efficacia narrativa e la capacità di tenere alta l’attenzione su temi di rilevanza pubblica”.

  • Letizia Palmisano (giornalismo web): freelance e divulgatrice ambientale, ha ricevuto il premio per “il costante impegno in una comunicazione digitale etica, orientata alla sostenibilità”.

  • Isabella Piro (giornalismo radiofonico): voce di Radio Vaticana, è stata premiata per “la sensibilità e la precisione con cui ha raccontato storie contemporanee attraverso il mezzo radiofonico”.

UNA GIURIA DI ALTO PROFILO

La giuria 2025, presieduta da Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes, ha incluso nomi illustri del giornalismo e della cultura: Sandro Galantini (direttore del Premio), Marina Marinucci, Stefano Pallotta, Mario Morcellini, Stefano Stimamiglio. Alla presentazione del premio hanno preso parte anche il sindaco di Fano Adriano, Luigi Cervi, e Claudio Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

In un’epoca segnata da crisi informative e frammentazione digitale, il Premio Zilli si conferma un presidio di valori, uno spazio dove il giornalismo si racconta come servizio pubblico, cultura e responsabilità civile.