MERLINI LOMBARDO CAMBIA GESTIONE, MA LA TRADIZIONE CONTINUA E VA LONTANO...SU BUONE SCARPE...
La trama del vestito economico di una città, è intessuta di negozi. Ma i negozi non sono tutti uguali. Ci sono quelli che sono, di fatto, una vetrina e quelli che, al contrario, sono un luogo. Il punto geografico di una tradizione. Sono i negozi che, negli anni, si sono costruiti una loro identità assoluta, una loro tipicità, una definita unicità. È il caso, ad esempio, di Merlini Lombardo, vero e proprio riferimento cittadino nelle calzature per bambini. Nel negozio di viale Crucioli 9 sono passate generazioni di teramani, migliaia di bambini e bambine che hanno calzato le scarpe di qualità offerte da un esercizio che, proprio sulla qualità, ha costruito la sua tradizione. Ed è sul filo della tradizione di qualità, ma rinnovandola nel segno della contemporaneità, che “Merlini Lombardo” ha cambiato gestione e, da domani 4 gennaio 2018 tornerà ad accogliere i futuri uomini e le future donne, bambini e bambine di oggi. Affidato alle cure di una nuova gestione, quella di Clementina Lenge, dinamica imprenditrice, il tradizionale punto vendita si è infatti rinnovato, senza però perdere il fascino di quella eleganza che il tempo ha reso vera classe. Forte di un’esperienza “sul campo”, in quanto madre di una ragazza di 14 anni e di una bimba di pochi mesi, Clementina Lenge vuole fare di “Merlini Lombardo” l’indirizzo preferito dai teramani del ventunesimo secolo, perché le tradizioni non si spengono e non smettono di camminare. Specie...se hanno ottime scarpe e delle marche più prestigiose.