DOMANI SERA IN DUOMO IL CONCERTO PER LA RESURREZIONE, CON STUDENTI E DOCENTI DEL BRAGA
Sarà ‘Braga per la Resurrezione’ il tema del primo Concerto di Pasqua che docenti e studenti del Conservatorio Statale di Musica ‘G.Braga’ di Teramo terranno domani, lunedì 26 marzo, a partire dalle ore 21, nel Duomo della città, alla presenza dell’Arcivescovo, Monsignor Leuzzi, che
ha garantito la propria presenza. A risuonare tra le antiche mura del Duomo sarà la ‘Petite Messe Solennelle’ di Gioacchino Rossini, un evento, dunque, con il quale il ‘Braga’ aprirà anche le celebrazioni dedicate al grande artista di cui, nel 2018, si celebrano i 150 dalla morte. “L’evento di domani si inserisce nel filone del ‘Braga per il Sociale’ e ‘Braga per il Natale’, ovvero concerti con i quali stiamo portando il nostro Conservatorio fuori dalle mura dell’Istituzione scolastica, sul territorio, per aprirci al pubblico teramano e non solo – ha ricordato il Direttore del ‘Braga’ Federico Paci -, dunque vogliamo dare modo ai cittadini di conoscere e di incontrare le rilevanti professionalità che maturano nella nostra struttura, i docenti di primissimo piano che operano a Teramo, consentendo anche ai nostri studenti di entrare nella vita sociale. Domani
inaugureremo anche quella che vogliamo diventi una tradizione, ovvero il Concerto di Pasqua e
ringraziamo l’Arcivescovo Leuzzi, che abbiamo incontrato per la prima volta il 12 dicembre scorso
in occasione del Concerto del ‘Braga’ alla Camera dei Deputati, a Roma, di averci concesso la
possibilità di svolgere l’iniziativa nel Duomo, e di fatto il nostro Concerto vuole anche essere il
nostro saluto ufficiale di benvenuto nei suoi confronti. ‘Braga per la Resurrezione’ si concentrerà
tutto sulla ‘Petite Messe Solennelle di Rossini’ per Solisti, Coro, 2 pianoforti e harmonium, ovvero
si tratta dell’Opera sacra di Rossini, è una vera Messa con tutti i riti della celebrazione sacra, che
abbiamo scelto appositamente per sottolineare quello che per il mondo cristiano cattolico è forse il
momento più importante dell’anno, la resurrezione di Cristo”. I solisti che si esibiranno saranno il
Soprano Eleonora Contucci, il Mezzosoprano Albina Riccioni, il Tenore Gianluca Pasolini e il
Basso Fabio Capitanucci; il primo pianoforte sarà Tatjana Vratonjic, il secondo Pianoforte Paolo
Marconi, e l’harmonium Valentina Matani. Presente il Coro del Conservatorio Braga diretto da
Paolo Speca, maestro accompagnatore al pianoforte Stefano Befacchia, e a dirigere il Concerto
sarà lo stesso maestro Federico Paci. “Per il ‘Braga’ – ha aggiunto il Direttore Paci – sarà anche
l’occasione per aprire ufficialmente le celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Rossini, che sarà
protagonista di centinaia di eventi da Pesaro, la sua città natale, in poi, parliamo di un compositore
tra i più grandi della storia della musica con cui abbiamo anche scelto di aprire ufficialmente la
grande stagione concertistica che vedrà il ‘Braga’ impegnato per tutto il 2018”. “Fra le altre
iniziative – ha ricordato il Vicedirettore Tatjana Vratonjic – ci sarà anche la proposizione della
seconda edizione di ‘Braga per il Sociale’ che presenteremo tra poche settimane e che ci consentirà
di portare il nostro Conservatorio nei luoghi più rilevanti della città”. Il Concerto del 26 marzo nel
Duomo avrà la durata di 1 ora e un quarto e sarà a ingresso libero.