×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Gli studenti delle scuole medie di Campli incontrano gli startupper di “Aperegina”, azienda locale che ha lanciato una linea di innovativi integratori sportivi a base di pappa reale, e il team del progetto “Allenarsi per il Futuro” delle aziende Bosch e Randstad Italia. 

L’incontro, in programma il 4 ottobre, dalle ore 10 alle 13, al polo scolastico Marrocchi a Sant’Onofrio vedrà la partecipazione del sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, dell’assessore all’Istruzione, Maria Angela Vanni, della dirigente dell’Istituto comprensivo di Campli, Antonietta Di Taranto, dell’arbitro di serie A e ingegnere ambientale, Gianpaolo Calvarese, co-fondatore, insieme al padre Silvano, della start-up nata dal connubio della passione per i prodotti naturali, per lo sport e per il territorio, la ginnasta Daniela Masseroni, il direttore Risorse Umane di Bosch Italia, Roberto Zecchino, e l’account manager Randstad Silvia D'Onofrio.

Obiettivo dell’incontro, attraverso la metafora dello sport e del serio impegno per il conseguimento dei risultati – afferma il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale –, è quello di presentare ai nostri giovani un’idea imprenditoriale di successo finalizzata al rilancio e alla valorizzazione delle risorse naturali del nostro entroterra, anche con lo sviluppo di occasioni di nuova occupazione per i giovani residenti nei comuni del cratere. Un messaggio positivo che ci sembrava importante far arrivare ai ragazzi, che saranno attivamente coinvolti grazie anche alla partecipazione dei campioni sportivi”.   

  IMG-20181002-WA0003.jpg

Con Aperegina stiamo perseguendo con determinazione un percorso finalizzato al rilancio socioeconomico del nostro territorio – spiega Gianpaolo Calvarese – puntando anche all'inserimento, all'interno della nostra azienda, di giovani motivati che credano nell'innovazione tecnologica e nella ricerca, come quella sulla quale abbiamo scommesso attraverso i numerosi studi condotti in ambito internazionale e la convenzione siglata con la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università degli Studi di Teramo”.

Partner dell’iniziativa Bosch e Randstad Italia, che si sono già distinte sul territorio per i progetti realizzati nelle scuole a favore dell’orientamento lavorativo e dell’occupazione giovanile – come “#NEETandiamoavincere” e “Allenarsi per il Futuro” con i grandi campioni delle varie discipline sportive – e, in particolare, per le azioni di sostegno alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma, tra cui la recente donazione di elettroutensili per la lavorazione della ceramica e il lancio del contest nazionale “CREArte” dedicato al Liceo artistico Grue di Castelli.