• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Manipulite
Giuseppe Benedetto, avvocato e presidente della Fondazione Luigi Einaudi, ha da poco pubblicato presso l’editore Rubbettinoun saggio intitolato “L’eutanasia della democrazia”, un lavoro che ha il pregio di illuminare il preciso momento...

ZENO
Con “La coscienza di Zeno” Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz) realizza uno dei romanzi più significativi della letteratura italiana del Novecento. I lettori, per molto tempo indifferenti allo scrittore triestino, con il terzo romanzo...

VERGA
  Il mio primo incontro con Giovanni Verga, di cui oggi ricorrono cento anni dalla morte, risale agli anni del liceo. Ma a quel tempo fui solo sfiorata dalla sua grandezza, perché altri autori come Pirandello apparivano molto più scintillanti, affabulatori, emozionanti. Poi all’università il Professor Alberto...

Libromarr
È da poco uscito il meraviglioso film di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”, in cui ci si commuove perché c’è il dolore vissuto dal regista: te lo senti addosso e ti penetra...

Novacri
Le famiglie felici si assomigliano tutte, quelle infelici no, sono infelici a loro modo, così esordisce Tolstoj in Anna Karenina. Anche la famiglia di Davide Ricci, il protagonista del nuovo libro di Fabio Bacà, “Nova”...

Marronikang
Il romanzo della scrittrice sud-coreana Han Kang “La vegetariana” è davvero un pugno allo stomaco, sferrato all’improvviso, che fa provare un dolore acuto, difficilmente tollerabile. L’interrogativo che pone, sin dalle prime pagine, è se valga...

SUSCETTIBILITA
L’anno 2021, più di ogni altro, è stato caratterizzato da un libro che ne ha analizzato e cristallizzato lo zeitgeist: “L’era della suscettibilità” della giornalista e scrittrice Guia Soncini. È il testo fondamentale per comprendere...

Fedor
La giovinezza ci porta in eredità i sogni, che diventano ali per il nostro destino. Voliamo attraverso i sogni, regrediamo attraverso le nostre paure. Il protagonista del romanzo "Le notti bianche" di Fedör Dostoevskij, pubblicato...

Klimt1
  Gustav Klimt scavò a fondo il regno degli istinti e la coscienza lacerata e contraddittoria del borghese moderno. Gli anni a cavallo tra l'ultimo decennio del 1800 e l'inizio del 1900 partorirono a Vienna...

Bacimarronj
 Il poeta Catullo non era mai sazio dei baci di Lesbia. Nel carme 5 del suo libellus dice di volerne perdere il conto, talmente tanti sono i baci che i due amanti si scambiano...