×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2023-08-26-11-41-50-32_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpgScreenshot_2023-08-26-11-43-05-84_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Buon sabato amici, dopo diversi giorni dove abbiamo annunciato l' imminente arrivo della burrasca di fine estate, stamane proviamo a tracciare una linea di massima sulla incursione fredda nord Atlantica ed i relativi effetti che ne conseguiranno sulla nostra penisola, ponendo così fine alla terza ed intensa ondata di calore dell'estate 2023 che ha interessato in modo particolare le regioni settentrionali e quelle centrali del versante tirrenico.
Dalla serata odierna una saccatura nord atlantica si andrà a tuffare nel Mediterraneo occidentale, determinando di fatto le condizioni per l’innesco di una fase di maltempo ben strutturata a tutte le quote con maggiore coinvolgimento dei settori settentrionali del paese.
La dinamica atmosferica associata a tale evento genererà contrasti termici notevoli, la saccatura fredda avanzando sulle nostre lande troverà nel suo percorso non solo masse d’aria molto calde accumulate dalla lunga onda calda di questi giorni, ma anche un mediterraneo particolarmente caldo, ciò non farà altro che aumentare l’energia potenziale accumulata, attraverso fenomeni assai violenti anche grandinigeni seguiti da colpi di vento ed intensa attività elettrica sulle regioni settentrionali.
Dal punto di vista sinottico da domani domenica 27 agosto assisteremo a una significativa diminuzione della pressione atmosferica tra le Baleari e la Sardegna ed entro il pomeriggio di lunedì 28 agosto si andrà a scavare una profonda depressione sul Golfo Ligure, con valore barico intorno ai 995 hPa.
La fenomenologia associata a tale assetto avrà tutti i presupposti per generare temporali di forte intensità che dal pomeriggio/sera di oggi inizieranno a svilupparsi sull’arco alpino centro/occidentale per poi raggiungere le pianure del Piemonte e della Lombardia dove sarà elevata la probabilità di incorrere in nubifragi, grandinate e colpi di vento, oltre che da attività elettrica elevata.
Domani e lunedì le giornate più perturbate, con il sistema frontale che gradualmente andrà ad interessare tutto il Nord e il versante tirrenico, nel corso di domenica i fenomeni più intensi e localmente violenti si concentreranno tra il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia occidentale, il Levante Ligure e la Toscana settentrionale e tenderanno a estendersi verso il Nord/Est, la Sardegna e il medio versante Tirrenico.
Per quanto riguarda il nostro versante adriatico i fenomeni saranno più localizzati e meno intensi rispetto alle regioni occidentali, gli effetti più evidenti saranno il tracollo termico che si andrà ad avvertire entro la giornata di martedì quando perderemo all'incirca 12/15°C rispetto ad oggi, il tutto seguito da una generale Instabilità atmosferica diffusa con possibilità di temporali localmente anche forti.
La ventilazione risulterà molto forte per i prossimi giorni dapprima da scirocco domenica, nella giornata di lunedì possibilità di raffiche di garbino sul medio versante Adriatico e successivamente da maestrale al passaggio del vortice depressionario.
Vi invito a seguire il nuovo aggiornamento in video di domani per dare maggiori delucidazioni, un caro saluto a tutti.

A cura di 
FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO