Con il Banco del Mutuo Soccorso parte la stagione dei grandi concerti firmati ADSU PRO TER*, l’innovativo progetto dell’Azienda Diritto agli Studi Universitari di Teramo (ADSU Teramo) finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024. “Siamo orgogliosi di iniziare la stagione culturale 2025 del nostro progetto con una delle band più iconiche e innovative della scena musicale italiana - dichiara Manuela Divisi, Presidente dell’ADSU Teramo - Dare vitalità ad un territorio universitario, significa stimolarlo da ogni punto di vista. Gli eventi musicali e teatrali sono sicura che daranno nuova linfa e nuovi stimoli agli studenti universitari e a tutta la popolazione della provincia di Teramo”.
Il concerto — targato ADSU Teramo, organizzato da Luzmek Arte e Cultura / Studio Bottoni / CE Agency all’interno di “32 Festival di musica e teatro”— si terrà a Cellino Attanasio (TE) il 3 maggio alle ore 18:00, presso la “Terrazza Belvedere ed è completamente gratuito. L’ingresso ha obbligo di prenotazione, se ne può fare richiesta scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Banco del Mutuo Soccorso porta in scena il nuovo tour del 2025, che prenderà vita in concomitanza dell’uscita del loro attesissimo album "Storie Invisibili".Questo lavoro segna il culmine di una trilogia musicale che, sin dal suo inizio, ha esplorato i temi più profondi dell'esistenza umana. Un'esperienza immersiva e intima, dove la musica del Banco si intreccia con la poesia della vita quotidiana, in un abbraccio di suoni che toccherà il cuore del pubblico
LINE UP Vittorio Nocenzi - Organo e sintetizzatori, pianoforte Michelangelo Nocenzi - Pianoforte e tastiere Filippo Marcheggiani - Chitarra elettrica Marco Capozi - Basso elettrico Andrea Bruni - Batteria Tony D'Alessio - Voce solista

MEDIA PARTNER: Rete8
*Con un investimento di circa 2,3 mln di euro, ha dato vita un un piano multidimensionale con l’obiettivo di promuovere i servizi offerti agli studenti universitari e alla popolazione della aree interne (circa 64 mila residenti nei Comuni di: Arsita, Atri, Bisenti, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Montefino, Pietracamela, Pineto, Rocca Santa Maria, Roseto Degli Abruzzi, Valle Castellana), contribuendo al rilancio di Teramo non solo come città ma anche come provincia universitaria.