• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

20220210114847-gran-sasso-abruzzo-photo-by-valerio-mei-shutterstock-2076489931.jpgIl ‘900 è stato un secolo ricco per l’alpinismo sui monti dell’Abruzzo e più in particolare per il Gran Sasso, dove sono state infatti realizzate grandi salite, anche in solitaria. Il desiderio di sfida e di avventura ha portato gli alpinisti a cimentarsi su grandi pareti e su vie dove non era mai salito nessuno. Si sono spinti oltre i limiti, lottando con il freddo più intenso e superando record che parevano impensabili, spesso, con attrezzature e abbigliamento inadatti e non certo paragonabili a quelli dei giorni nostri. E, spesso, tutto nel silenzio, senza ostentazioni. Ho selezionato le imprese che a mio avviso hanno segnato il secolo andato, ma, prima di entrare nel merito, apriamo una piccola parentesi sui fatti di cronaca alpinistica del 6 e 7 marzo 2025. Sui social abbiamo letto roboanti termini che commentavano “l’impresa” del fortissimo alpinista valdostano Hervè Barmasse, guida alpina, che avrebbe compiuto qualcosa di straordinario: la prima traversata in “solitaria” di tutte le cime del Gran Sasso. Gli addetti ai lavori sanno che cosa vuol dire in solitaria e non lo è se l’alpinista viene seguito da qualcuno addetto alle foto ed alle riprese con i droni, per non parlare di durissimi bivacchi no all’addiaccio che, di solito, connotano certe imprese. Non sto qui ad elencare le imprese di Hervè Barmasse che sono di dominio pubblico, ma vorrei cogliere l’occasione per ricordare ciò che i miei amici, nonché compagni di tante avventure, Lino Di Marcello e Carlo Partiti portarono a compimento il 1° e 2 febbraio del 1997. Essi, infatti, in un inverno rigido e implacabile, hanno realizzato, per primi, il concatenamento invernale di tutte le vette del Gran Sasso. Forse l’eccellente alpinista valdostano non sapeva che il concatenamento era stato compiuto già molti anni prima da altri. Non sono mancate le polemiche e, quindi, riteniamo che le persone che hanno fatto tutto questo chiasso a mio avviso dovrebbero chiedere scusa per avere trascinato Barmasse in questa mini bufera mediatica. Tutto questo è per ricordare che molti alpinisti abruzzesi, laziali e marchigiani hanno scritto pagine di storia indelebili sulle montagne abruzzesi e non solo, senza clamori e sensazionalistici articoli sui giornali.
Pasquale Iannetti
Guida Alpina

primax.png

 

secondax.png

 

terzax.png

 

quartax.png