×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Oltre 4 milioni di euro destinati alla manutenzione di strade e viadotti negli agglomerati industriali della provincia di Teramo: questo l’investimento messo in campo da ARAP Abruzzo, presentato oggi alla stampa nella sede della Gammaran di Teramo. All’incontro hanno preso parte il direttore ARAP, il commissario dell’ente e il consigliere regionale Emiliano Di Matteo (Forza Italia), promotore dell’iniziativa.

i tratta del primo appuntamento di un tour informativo che l’ARAP condurrà nei vari capoluoghi abruzzesi per illustrare ai territori i dettagli degli interventi programmati. La prima tappa è stata proprio Teramo, dove è stato reso noto il cronoprogramma relativo ai tre lotti di intervento, inseriti nel programma FSC.

ARAP.jpgPHOTO-2025-07-16-15-05-54.jpg

SLOTTO 1 – MANUTENZIONE STRADALE

L’intervento più consistente riguarda la manutenzione straordinaria delle strade in diversi agglomerati industriali teramani. L’importo complessivo è di 3.412.071,67 euro, con lavori distribuiti su sette aree:

  • Atri-Piani Sant’Andrea (€ 1.075.042,26)

  • Canzano (€ 60.338,39)

  • Castellalto-Castelnuovo Vomano (€ 334.819,95)

  • Castellalto-Montecchio/Case Molino (€ 140.154,67)

  • Castellalto-Villa Zaccheo (€ 339.512,83)

  • Teramo – Piane Sant’Atto (€ 1.334.136,13)

  • Sant’Egidio alla Vibrata – Destra Tronto (€ 58.068,11)

I lavori, che verranno affidati tramite accordo quadro, inizieranno a metà settembre e saranno articolati in più contratti attuativi da completare in 36 mesi.

LOTTO 2 – COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE

Previsto un ulteriore stanziamento di 222.002,94 euro per completare le opere di urbanizzazione nell’area industriale di Castellalto-Castelnuovo Vomano.

LOTTO 3 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIADOTTI

Infine, sono stati stanziati 210.000 euro per interventi mirati di manutenzione straordinaria sul viadotto dell’agglomerato industriale di Piane Sant’Atto a Teramo.

“Questo investimento rappresenta un segnale chiaro di attenzione verso i nostri poli produttivi e le infrastrutture che li servono – ha dichiarato il consigliere Di Matteo –. Il cronoprogramma garantisce tempi certi e qualità negli interventi.”

L’incontro ha segnato l’inizio di un nuovo metodo di lavoro, che punta sulla trasparenza, la pianificazione e il confronto diretto con i territori, con l’obiettivo di accompagnare le imprese abruzzesi in una fase di rilancio infrastrutturale.