• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

arrostiland-2024-134460.jpg

510943418_18521902348011192_2251948040673434459_n.jpgArrostiland è un festival identitario, una celebrazione popolare, una dichiarazione d’amore per l’Abruzzo più autentico. Nato nel 2016 da un’idea di Fausto Di Nella, il fondatore della pagina Facebook “Abbruzzo di Morris”, Arrostiland ha saputo crescere negli anni fino a diventare una delle manifestazioni più attese della primavera abruzzese. Arrostiland nasce con un obiettivo preciso: riportare la Pasquetta abruzzese alle sue origini, fatte di campi, griglie improvvisate, risate collettive e, soprattutto, arrosticini. Il cuore dell’evento è infatti il tradizionale spiedino di carne di pecora cotto alla brace, simbolo gastronomico dell’Abruzzo rurale. Ma Arrostiland non si limita alla cucina: è una vera e propria festa delle comunità, che coinvolge migliaia di persone, Pro loco, associazioni, artigiani e agricoltori. 

Arrostiland è cresciuto edizione dopo edizione. L’ultima manifestazione, ospitata nel 2025 da Torre de’ Passeri, ha registrato oltre 25.000 presenze, con navette dedicate, treni potenziati, stand gastronomici sold-out e un forte indotto economico. L’edizione del 2026 sarà la decima, e già oggi la competizione online ha superato i 270.000 voti. In testa c’è San Benedetto dei Marsi, seguito da Pratola Peligna e Pacentro.

Numeri chiave

  • 270.889 voti raccolti finora nel “Sondaggione” online.

  • 21 Comuni in gara per ospitare l’edizione 2026.

  • 8 Comuni accederanno alla fase finale (video promozionali).

  • 3 località finaliste dopo la valutazione della giuria.

  • 1 vincitore, annunciato l’8 dicembre 2025.

  • Nell’edizione 2025: 25.000 presenze registrate a Torre de' Passeri.

 Classifica provvisoria (agg. alle ore 18 di ieri):

  1. San Benedetto dei Marsi – 39.290 voti (15%)

  2. Pratola Peligna – 36.267 voti (13%)

  3. Pacentro – 28.947 voti (11%)

  4. Castelvecchio Subequo

  5. Campli

  6. Corfinio

  7. Ultimo posto: Palmoli

 

 Voti anomali e pulizia del sistema

  • Flussi di voti sospetti (IP automatizzati) hanno portato a sottrazione di centinaia di voti a Pratola Peligna e Pacentro.

  • Richiamato il principio: “Si gioca col cuore, non con gli script”.

 Prossimi step

  • Fase 2: dopo il 17 agosto, gli 8 Comuni finalisti realizzeranno video-reel promozionali.

  • Fase 3: una giuria selezionerà i 3 finalisti.

  • Fase 4: sopralluoghi ufficiali con capogregge storici.

  • Verdetto finale: 8 dicembre 2025.

 Perché tutti vogliono ospitare Arrostiland?

  • Indotto economico: coinvolge ristoratori, artigiani, agricoltori, Pro loco.

  • Visibilità mediatica e ritorno turistico.

  • Valorizzazione del territorio e delle comunità.

Filosofia dell'evento

  • Non è una sagra, è un “Stato dell’anima”.

  • Coinvolgimento di greggi (gruppi di almeno 10 persone).

  • Auto-organizzazione, identità locale, allestimenti creativi.

  • Stand gastronomici, musica, giochi e concorsi.