• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

apertura.jpgAP.jpegsindaco.jpgIn una città gremita di fedeli, oggi 14 agosto 2025 si è svolto il solenne rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica Concattedrale, tradizione che affonda le sue radici nel 1295, anno della prima apertura, mentre la bolla pontificia risale al 1294. L’evento, che quest’anno assume un valore ancora più profondo, è inserito nel programma del Giubileo della Speranza, avendo la Basilica di Atri ottenuto il riconoscimento di chiesa giubilare.

La giornata è iniziata alle 17.30 con un suggestivo corteo storico che ha attraversato le vie del centro storico – via Ferrante, via Grue, via Santa Chiara, via Beato Rodolfo e via Picena – per giungere in Piazza Duchi Acquaviva, dove si sono unite autorità civili e religiose, rappresentanti istituzionali e delegazioni comunali provenienti da L’Aquila, Teramo, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Silvi, Pineto, Mosciano Sant’Angelo, Campli, Morro D’Oro, Castilenti e Montefino. Presente anche la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, la Croce Rossa, i Lions Club, associazioni sportive, cittadini e il gruppo corale Claricantus.

Particolarmente atteso il momento dell’arrivo alla Cattedrale, dove il Vescovo di Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi, ha aperto la Porta Santa con i rintocchi di rito. La giovane Marialisa Cellinese, in costume storico, ha portato il Martelletto per il rito. L’attraversamento della Porta Santa consentirà ai fedeli di ottenere l’indulgenza, secondo le prescrizioni giubilari.

La giornata prosegue alle 21 con il concerto “MedioEvoco: le Arti son donne” nel Cortile di Palazzo Acquaviva, eseguito dal Coro Femminile Claricantus e dal MelodiEnsemble, diretti dal Maestro Letizia Scaringella.

Domani, 15 agosto, per la solennità dell’Assunta, sono in programma Sante Messe alle ore 7.30, 10.00 e 11.15, e alle 18.30 con successiva processione. La Porta Santa resterà aperta fino al 22 agosto 2024, quando sarà chiusa al termine della Messa delle 18.30 con la ricollocazione dell’Ostacolo.

“L’apertura della Porta Santa rappresenta un momento di grande spiritualità e un’occasione di partecipazione per tutta la comunità atriana – hanno dichiarato il sindaco Piergiorgio Ferretti e l’assessore alla Cultura Domenico Felicione – siamo orgogliosi di celebrare questa tradizione millenaria, che unisce fede, storia e arte e valorizza la nostra città in un contesto internazionale”.