Il nome di Ivan Graziani continua a vibrare con forza nel panorama musicale italiano. A quasi trent’anni dalla sua scomparsa, il cantautore teramano resta un punto di riferimento imprescindibile per la scena rock nazionale. A lui è dedicato il nuovo libro di Federico Falcone, giornalista e scrittore abruzzese, che per Ianieri Edizioni firma Ivan Graziani, un volume che ripercorre vita, carriera e lascito artistico del primo, autentico cantautore rock italiano. Dopo l’anteprima nazionale al “Maledette Malelingue” Festival di Novafeltria, il libro sarà presentato ufficialmente il 28 agosto a Teramo, nell’ambito del Premio Pigro e delle celebrazioni per gli ottant’anni dalla nascita di Graziani. L’appuntamento è alle ore 18.00 presso il Chitarra Bar di Largo San Matteo, a pochi passi dalla statua dedicata al musicista. Insieme all’autore interverranno i giornalisti Paolo Tocco e Alessandra Renzetti, che modererà l’incontro. Seguirà il firmacopie. Il volume, in uscita a settembre in tutte le librerie italiane, accompagna il lettore in un viaggio appassionante: dall’infanzia teramana segnata dall’influenza paterna e dall’amore per il disegno, agli esordi con i Nino Dale and His Modernists, fino al successo con album e canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Dai dischi I Lupi, Pigro, Agnese dolce Agnese a brani immortali come Lugano Addio, Il chitarrista e Fuoco sulla collina, Falcone restituisce un ritratto autentico e sfaccettato di Graziani. Non una semplice biografia, ma un racconto che intreccia vicende personali e storia collettiva: dalla liberazione di Teramo nel 1944 alla rinascita culturale della città, dalla Milano degli anni Settanta alla scena artistica di Urbino, fino al panorama musicale nazionale in fermento. Tra aneddoti, retroscena e riflessioni, emerge l’immagine di un artista visionario, capace di fondere radici, sperimentazione e poesia in un linguaggio unico, specchio dei cambiamenti dell’Italia del dopoguerra.
L’AUTORE
FEDERICO FALCONE (1986), giornalista pubblicista, nel 2019 ha fondato The Walk of Fame Magazine. Ha firmato il libro corale Blackout. Dietro le quinte del lockdown e i volumi Avezzano – Storia della città moderna e Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo (Radici Edizioni, 2022). Appassionato di Johnny Cash e del cinema di Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno.