L’agricoltura torna protagonista a Tortoreto con la sesta edizione della
Fiera dell’Agricoltura Tortoretana, in programma da domani, 12 al 14 settembre nell’area
antistadio di Via Napoli. Una tre giorni che unisce esposizioni, momenti di approfondimento,
showcooking e masterclass, trasformando la città in una vetrina delle eccellenze
agroalimentari e delle tradizioni rurali locali. Gli stand fieristici saranno aperti tutti i giorni
dalle ore 9 alle 21, per offrire ai visitatori un’ampia panoramica di prodotti tipici, macchine
agricole e realtà del territorio.
«Quest’anno abbiamo deciso di spostare l’evento a settembre per attrarre un numero
maggiore di persone e di aziende, e per consolidare la Fiera come appuntamento fisso –
spiega il Sindaco Domenico Piccioni –
. Sarà un’occasione per promuovere il territorio,
sostenere le eccellenze enogastronomiche della nostra terra e creare nuove opportunità di
crescita e collaborazione».
Sulla stessa linea l’Assessore all’Agricoltura Francesco Marconi, che sottolinea: «La Fiera
è un appuntamento identitario per Tortoreto e per l’intera comunità agricola. Un evento che
unisce tradizione e innovazione, dove produttori, cittadini e visitatori possono incontrarsi e
scoprire le migliori espressioni del nostro territorio».
Il programma prevede oltre allo spazio espositivo, una serie di incontri con esperti del
settore, showcooking come quello del Maestro Chef Santino Strizzi, oltre a masterclass
dedicate al vino e all’olio, curate dalla Fondazione Italiana Sommelier, che guiderà il
pubblico in un viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni e dell’olio EVO, due eccellenze
simbolo dell’Abruzzo. A completare l’esperienza, un’Area Fattoria con animali, pensata
per i più piccoli e per le famiglie, che offrirà un contatto diretto con il mondo rurale.
La Fiera dell’Agricoltura Tortoretana si conferma così un evento che non solo celebra le
radici contadine e le produzioni locali, ma guarda anche al futuro con attenzione
all’innovazione e alla sostenibilità.
Un impegno che si inserisce in un percorso più ampio: Tortoreto, infatti, è stata insignita per
l’ottavo anno consecutivo della Bandiera Spighe Verdi, il riconoscimento nazionale che
premia i Comuni rurali più attenti alla valorizzazione del paesaggio, alla qualità della vita e
all’adozione di buone pratiche agricole e ambientali. Inoltre, per il quarto anno
consecutivo, la città ha promosso con straordinario successo di partecipazione Tortoreto
Greendays, la kermesse di 18 eventi esperienziali che durante l’estate ha animato il
territorio con attività dedicate al mondo rurale, al turismo sostenibile e alla cultura locale