Per la sentita ricorrenza che attesta il raggiungimento della piena maturitá dell'Ente come conferma di un'eccellenza europea, venerdí 19 settembre alle h 18:00 si terrà lo spettacolare concerto del Maestro Uto Ughi accompagnato dai Soliti Aquilani e diretto dal Maestro teramano Maurizio Cocciolito.
"La scelta non poteva ricadere che su figure di cosí alto libello" dichiara il Presidente Tommaso Navarra "per rappresentare un profilo maestoso tale qual è quello del Gran Sasso e della sua tutela."
L'evento, che il giorno prima si terrà all'auditorium dell'Aquila, fa del dialogo il tema centrale, mettendo in connessione non solo la musica con la natura in un connubio emozionante ed intensamente espressivo, ma pure i due versanti del massiccio piú amato d'Abruzzo, diventa il simbolo esatto di un legame con il territorio che si riscopre e si valorizza.
"L'estate fanese non poteva concludersi in maniera piú degna" commenta il Primo Cittadino Luigi Servi, che nella splendida cornice della chiesa del suo piccolo borgo montano è pronto ad accogliere il numeroso pubblico previsto per l'evento.
Perchè tutti possano godere dello spettacolo gratuito, fuori dalla chiesa, da poco dichiarata monumento nazionale, che fungerà da sala al concerto di Ughi, è stato sistemato un maxischermo.
Attraverso il traguardo festeggiato a Fano Adriano, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga contiua a dimostrare la capacità di un colloquio culturale costante, oltre che di tutela e progettazione, verso orizzonti piú verdi che mai, anche riguardo la promozione turistica del territorio.
servizio di EUGENIA DI GIANDOMENICO