• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Porte aperte all’Ipogeo in concomitanza con l’avvio del Festival Umus, previsto a Teramo dal prossimo 26 settembre. Con l’occasione sarà restituita alla città anche la parte sottostante della struttura, finalmente sistemata ed alleggerita dalle infiltrazioni che per anni l’avevano resa inutilizzabile. Almeno si spera. Dopo un lungo stop, una perizia di variante che fu approvata in giunta, il ricalcolo dei costi e la rivisitazione del progetto iniziale, i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi si sono finalmente conclusi con un ritardo di oltre un anno dalla ripresa dei lavori avvenuta nell'aprile del 2024.  Due i fattori che hanno imposto una revisione del progetto e dei costi: la necessità di un intervento sulle condutture idriche e la loro impermeabilizzazione, realizzata in collaborazione con Ruzzo Reti, e la scoperta in corso d’opera del forte degrado degli impianti superficiali della piazza, che ha reso inevitabile la loro sostituzione completa. Questi interventi hanno comportato una perizia di variante e un conseguente aumento della spesa, con l’assorbimento di tutti i fondi del PNRR Pnc sisma destinati all’area più estesa, comprendente la sala ipogea con sottopassi e ingresso della Pinacoteca: 1,3 milioni di euro.   È previsto anche il rifacimento completo dell’asfalto con fondi comunali come da programma dell'assessore Sbraccia che inizieranno oggi. La riapertura dell’Ipogeo, proprio in concomitanza con l’inizio del Festival Umus, che sarà presentato domani in conferenza stampa segnerà un momento simbolico: un ritorno alla fruizione pubblica di uno spazio centrale per la città, atteso da anni. Oggi siamo stati dentro alla struttura, sono in corso le pulizie della pavimentazione e quelle generali: i bagni sono rimasti gli stessi, la questione infiltrazioni ci raccontano i ben informati, non sarebbe stata ancora risolta definitivamente e il cartongesso avrebbe coperto "la faccia" ai problemi non ancora risolti dell'ipogeo di sotto che va a riaprirsi il 26 settembre. Il sottopassaggio è rimasto sporco com'era. E questo non va bene. 

WhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.48_3.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.49.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.48.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.49_1.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.48_2.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.48_1.jpegWhatsApp_Image_2025-09-23_at_14.28.48_4.jpeg