“Un paradiso naturale. Dal Gigante Addormentato, il paesaggio ti toglie il fiato: il tempo sembra essersi fermato tra borghi antichi e profumi che raccontano storie di pastori, transumanza e tradizione”. Così Alessandro Borghese, chef e volto amatissimo della televisione italiana, descrive l’Abruzzo in un post che è una vera e propria dichiarazione d’amore al territorio. Lo chef si trova in questi giorni sul Gran Sasso per le riprese della nuova puntata di “Quattro Ristoranti”, il celebre format di Sky che mette a confronto quattro ristoratori della stessa zona. Ogni concorrente apre le porte del proprio locale a Borghese e agli altri tre sfidanti, che giudicano a turno location, menu, servizio e conto, in un mix di competizione e convivialità che ha reso il programma un cult della cucina italiana. Approfittando delle riprese, Borghese ha visitato alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo interno, lasciandosi ispirare da paesaggi e tradizioni che sembrano usciti da un racconto antico.
“Il Santuario di San Gabriele custodisce il miracolo dei fiori sbocciati in inverno, simbolo di purezza e rinascita – scrive sui social –. La maestosa Rocca Calascio, una delle fortezze più alte d’Europa, domina il paesaggio del Parco. Si dice fosse abitata da cavalieri templari e da una nobile dama che ancora oggi attende il ritorno dell’amore perduto”. E poi l’emozione dei tramonti: “Quando il sole cala sul Lago di Pietranzoni, qualcuno giura di scorgere tra le nubi la sagoma di un drago che riposa. Dopo una bella camminata sui sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso… beh, ci vuole un premio: il buon cibo!”. Un viaggio che diventa anche un inno alla cucina abruzzese più autentica, fatta di ricette della tradizione e ingredienti identitari: “Tra pecora alla callara, agnello alla brace, sagne e fagioli e lo zafferano d’Abruzzo, c’è solo una parola d’ordine: autenticità!”. L’Abruzzo, e in particolare l’area del Gran Sasso, si conferma così In quell’occasione, a trionfare era stato il Ginevra Boutique Rooms, elegante struttura in via degli Scardassieri, nel cuore del capoluogo regionale. Con le riprese di “Quattro Ristoranti”, lo chef Borghese riaccende i riflettori su una terra che sa sorprendere con la sua natura maestosa, i sapori genuini e la capacità di raccontarsi con semplicità e orgoglio. Un Abruzzo che conquista – ancora una volta – il palato e il cuore.