Giornata di celebrazione e orgoglio quella che si è svolta presso la sede del Gruppo Alpini di Teramo, in viale Cavour, dove si è tenuta la cerimonia per il 95° anniversario della fondazione del Gruppo e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Alla manifestazione hanno preso parte autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, studenti e cittadini, in un clima di profonda partecipazione e rispetto.
Nel corso della mattinata si sono tenuti i momenti solenni dell’alzabandiera e della deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti, accompagnati dalle note della fanfara e dal canto dell’“Inno degli Alpini”.
Durante la cerimonia, il capogruppo degli Alpini teramani ha ricordato con commozione la lunga storia del sodalizio, fondato nel 1929 e sempre attivo non solo nel mantenimento delle tradizioni militari, ma anche nel volontariato e nella protezione civile, al fianco della comunità in momenti di emergenza.
Le autorità intervenute hanno sottolineato il valore simbolico dell’incontro, che unisce la memoria storica all’impegno quotidiano per il bene comune:
“Gli Alpini sono un presidio di solidarietà, coraggio e spirito di servizio – è stato detto durante gli interventi –. La loro presenza è testimonianza viva del senso di appartenenza e di amore per la patria.”
Presenti per la provincia Flavio Bartolini, il capo gruppo Tonino Di Carlo e il vigile ecologico Vincenzo Calvarese oltre a decine di alpini. La cerimonia si è conclusa con un momento di fraternità nella sede di viale Cavour, tra canti, ricordi e l’immancabile abbraccio della città a chi da quasi un secolo porta con onore il cappello con la penna nera.



