×

Avviso

Non ci sono cétégorie

È stata presentata questa mattina all’ARCA di Teramo la mostra “Caravaggio. La Rivoluzione della Luce”, che sarà visitabile dall’8 dicembre 2025 al 6 aprile 2026 negli spazi del Laboratorio per le Arti Contemporanee. L’esposizione riunisce 32 opere, tra cui due capolavori di Michelangelo Merisi: Il Ragazzo morso da un ramarro e Il Ragazzo che monda un frutto. "Si tratta di un evento di notevole importanza per la città, che torna a inserirsi nel circuito delle grandi mostre internazionali grazie a un progetto espositivo di alto profilo", come ha spiegato l'assessore Filipponi.

Un percorso immersivo tra Seicento e rivoluzione caravaggesca

La mostra, curata da Pierluigi Carofano e promossa dal Comune di Teramo in collaborazione con MetaMorfosi Eventi e il Polo Museale della città, propone un viaggio nell’evoluzione del naturalismo caravaggesco e nei suoi effetti sulla pittura del Seicento. Presente anche l'ex parlamentare Pietro Folena.

Accanto ai dipinti del maestro sono state selezionate opere significative dei principali protagonisti della scuola bolognese e napoletana — tra cui Azzolino, de Rosa, Caracciolo — oltre ai grandi maestri del Classicismo e ai protagonisti della transizione dal Manierismo al realismo drammatico imposto da Caravaggio.

Tra i pezzi più attesi anche i preziosi dipinti caravaggeschi appartenenti alla Pinacoteca Civica di Teramo, come Amore e Psiche di Trophime Bigot e I supplizi di Prometeo, Tantalo, Sisifo e Teseo di Mattia Preti.

La rivoluzione del visibile

Il curatore Carofano, nel presentare il progetto, sottolinea come la “rivoluzione della luce” operata da Caravaggio abbia sconvolto in pochi anni le convenzioni pittoriche dell’epoca:

«Il realismo fondato sulla percezione, sulla materia e sulla resa illusiva del visibile ha trasformato per sempre il rapporto tra artista e spettatore».

Una rivoluzione estetica che trova massima espressione nel celebre Ragazzo morso da un ramarro, opera che sarà visibile all’ARCA grazie a un prestito da una collezione privata.

Una vetrina culturale per il territorio

Il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, ha definito l’arrivo della mostra “un’occasione straordinaria per la città e per tutto l’Abruzzo”, mentre l’assessora alla cultura Antonio Filipponi ha evidenziato il ruolo dell’esposizione come “nuovo impulso per la valorizzazione del Polo Museale e per il rilancio culturale del territorio”.

Orari e biglietti

La mostra sarà aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

  • Dal lunedì al giovedì: 9:00–13:00 e 15:00–20:00

  • Venerdì: 9:00–13:00 e 16:00–21:00

  • Sabato: 10:00–13:00 e 16:00–21:00

  • Domenica: 10:00–13:00 e 16:00–20:00

Biglietti:

  • Intero (da 26 anni): 10 euro

  • Ridotto (7–25 anni e gruppi di almeno 15 persone): 6 euro

  • Scuole: 3,50 euro

  • Ingresso gratuito per bambini 0–6 anni, insegnanti, persone con disabilità e accompagnatori

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

HOME_CARAVAGGIO.jpeg