×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PHOTO-2025-11-21-19-09-28.jpgUna profonda saccatura di origine nord-europea, alimentata da aria fredda in discesa dal continente, sta per fare il suo ingresso sul Mediterraneo centrale tra il Golfo del Leone e i settori nord-occidentali italiani. Il peggioramento, già in atto nelle ultime ore, porterà un netto calo delle temperature, nevicate fino a quote collinari, precipitazioni diffuse e un generale rinforzo dei venti su gran parte della Penisola.

Sulla base degli ultimi aggiornamenti meteo, il Dipartimento della Protezione Civile – d’intesa con le Regioni coinvolte – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende quello diffuso ieri. Dal tardo pomeriggio di oggi, venerdì 21 novembre, sono attese piogge e temporali su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, soprattutto sui settori tirrenici. Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, interesseranno inoltre Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti rovesci, intensa attività elettrica e raffiche di vento.

Le previsioni indicano anche nevicate tra i 600 e gli 800 metri su Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e aree interne del Lazio, con quota in ulteriore calo fino ai 400-600 metri lungo l’Appennino. Attesi accumuli moderati, con valori più abbondanti alle quote superiori.

Dalle prime ore di domani, sabato 22 novembre, sono previsti venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria e Lazio centro-settentrionale, in estensione verso Abruzzo e Molise. Sulla Sicilia e sulla Calabria spireranno venti forti occidentali. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

In relazione ai fenomeni previsti, per la giornata di domani è stata valutata l’allerta gialla in Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e in alcune aree di Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Campania e Basilicata.

LE MISURE A GIULIANOVA — IL SINDACO JWAN COSTANTINI DISPONE LIMITAZIONI PER LA SICUREZZA PUBBLICA

Il Centro Funzionale d’Abruzzo ha comunicato al Comune di Giulianova l’emissione dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse da parte della Protezione Civile nazionale. Considerate le forti raffiche di vento attese, con possibile pericolo di caduta di alberi o rami, il sindaco Jwan Costantini ha disposto misure cautelative valide da oggi, 21 novembre, fino al 23 novembre 2025 compreso.

Le prescrizioni riguardano:

  1. Divieto di accesso a tutti i parchi pubblici, tra cui Franchi, Wuillermin, Cerasari, Annunziata, Cerulli, Colleranesco, Villa Pozzoni, le aree verdi minori, la pineta del Salinello e il parco Matteotti.

  2. Invito a evitare lo stazionamento in zone con presenza di alberi, al fine di ridurre rischi per la cittadinanza.

L’amministrazione raccomanda massima prudenza e attenzione agli aggiornamenti ufficiali nelle prossime ore, data la natura particolarmente dinamica dell’evoluzione meteo.