• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

bottiglie di vinoLa vendemmia 2025 si annuncia storica per quantità e qualità: l’Italia raggiungerà quasi 47,4 milioni di ettolitri di vino, confermandosi primo produttore mondiale davanti a Francia e Spagna. A trainare la crescita è soprattutto il Sud, con l’Abruzzo in forte ascesa (+25%), che sale al quinto posto tra le regioni più produttive superando Piemonte e Toscana. Non mancano però le criticità: alle cantine già piene (37 milioni di ettolitri) si aggiunge il nuovo raccolto, mettendo a rischio la giusta remunerazione della filiera, come avverte Lamberto Frescobaldi (Uiv). Anche in Abruzzo, nonostante la qualità eccellente delle uve e condizioni fitosanitarie ottimali, pesa il problema delle giacenze: il Consorzio Vini d’Abruzzo ha già bloccato il 30% delle uve Montepulciano. Dopo due annate difficili (peronospora nel 2023 e siccità nel 2024), il 2025 segna un ritorno alla normalità, con prospettive molto buone anche secondo i produttori locali. La sfida ora è legare produzione e territorio, puntando sull’export e sull’enoturismo come volano economico.