Dal 25 settembre prende il via a Teramo “+ Consapevoli + Sicuri”, la campagna di educazione e prevenzione contro le truffe promossa dal Comune in collaborazione con la Prefettura e le Forze dell’Ordine. Il progetto prevede tre incontri pubblici con l’obiettivo di sensibilizzare non solo gli anziani, ma l’intera comunità, sui rischi di raggiri e frodi sempre più sofisticate. «Con lo sviluppo delle intelligenze artificiali anche le modalità delle frodi stanno cambiando» spiega il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Teramo, Alberto Giordano. «Ma, dati alla mano, iniziative di questo tipo aiutano a contrastare la criminalità, fornendo indicazioni pratiche su come riconoscere e sventare i tentativi di truffa e sostenendo il lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine». La campagna si fonda proprio sulla cooperazione sociale e sulla riscoperta dei legami familiari, considerati elementi chiave per proteggere i soggetti più fragili. «I tre incontri – illustra l’assessore Stefania Di Padova – saranno caratterizzati da rappresentazioni teatrali che metteranno in scena veri e propri episodi di cronaca, mostrando le tecniche più utilizzate dai truffatori e rendendo più facile riconoscerle». Oltre agli aspetti pratici, un’attenzione particolare sarà dedicata alla sfera emotiva, terreno spesso sfruttato dai malintenzionati per colpire le persone più vulnerabili. A ribadire l’importanza della prevenzione è anche il vicesindaco: «Tutti possiamo diventare vittime di truffe, oggi più che mai con l’avvento di tecnologie avanzate. La conoscenza è la nostra arma più forte: ci può salvare e contribuire a costruire una società più sicura e solidale».
Eugenia Di Giandomenico