Si è svolta ieri pomeriggio in Provincia la riunione di coordinamento, presieduta dal consigliere delegato Flavio Bartolini e dall’assessora comunale Graziella Cordone, alla presenza delle società di trasporto TUA, Gaspari, Marcozzi, Fracassa, Baltour e delle dirigenti scolastiche. L’incontro ha permesso di definire le novità organizzative che accompagneranno l’avvio delle attività nel nuovo Polo scolastico delle Fornaci Cona, ricostruito dal Comune e pronto ad accogliere una popolazione scolastica che va dall’asilo alle scuole medie.
Orari e viabilità
L’ingresso è fissato per le 8.10. Per alleggerire il traffico nella zona, è stata suggerita la viabilità alternativa attraverso via Montorio, che costeggia il supermercato “Eccomi” ed evita il punto critico di via Bafile. Qui i genitori potranno lasciare i bambini usufruendo di un servizio di “pedibus” verso la scuola. Su via Montorio scatterà il divieto di sosta dalle 7.30 alle 15.00.
Il trasporto pubblico
-
TUA (Autolinee regionali): previste 7 navette dall’hub di San Francesco negli orari di entrata e uscita.
-
Gaspari (Montegualtieri, Castelnuovo Vomano – Teramo): due corse, con arrivo alle 7.55 e ripartenza alle 14.05. Fermata di scambio su viale dei Tigli.
-
Marcozzi (Villa Ripa, Frondarola, Piazza Garibaldi e hub San Francesco): due corse per entrata e uscita, con scambio in Piazza Garibaldi e all’hub di San Francesco.
-
Baltour (urbano): due mezzi da piazzale San Francesco e due da Piazza Garibaldi, arrivo alle 7.55; ritorni alle 13.55 e 14.05.
-
Fracassa (c.da Mezzanotte – Piazza Garibaldi): servizio con coincidenza sul trasporto urbano verso la Cona.
-
Ciarrocchi (Val Vomano – via Specola – Teramo Cona): una corsa con arrivo alle 7.55.
Le dichiarazioni
«Sulla scorta del lavoro già fatto lo scorso anno – spiega il consigliere Bartolini – abbiamo condiviso con le società di trasporto e con il Comitato di quartiere della Cona soluzioni utili a prevenire criticità. Decisivo il contributo delle dirigenti scolastiche, che ci hanno aiutato a fotografare al meglio le esigenze reali».
L’assessora Cordone sottolinea invece l’impegno dell’amministrazione comunale: «Abbiamo lavorato per creare un percorso sicuro verso il nuovo polo delle Fornaci Cona, a tutela dei bambini e delle famiglie. La riorganizzazione comporta un cambiamento delle abitudini, ma gli interventi messi in campo garantiranno ordine e sicurezza».