• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

La poesia Strega Teramo. Questo pomeriggio, nel cortile interno della Biblioteca Delfico, si è svolta l'ultima presentazione della cinquina finalista per la sezione poetica del celebre Premio letterario nazionale.
Il prossimo 8 ottobre, infatti, si scoprirà chi tra Giancarlo Pontigia, Marilena Renda, Tiziano Rossi, Jolanda Prifta ed Alfonso Guida verrà eletto vincitore del Premio Strega sezione Poesia 2025 e Teramo, chiudendo definitivamente il contenitore di una Natura Indomita più accogliente che mai, ne assapora la fragranza ormai quasi assodata. Le raccolte, che intessono tra i versi degli autori una tela variegata, per stili e contenuti, di contemporaneità misto fantasia, cucita dall'abile ago eternizzante della letteratura, hanno incantanto il numeroso pubblico rapendolo nelle evoluzioni di un'emozionante ventaglio di carta e parole. "La poesia" sottolinea in un commento tecnico il direttore della sezione "è sicuramente la forma più alta di produzione letteraria; i cinque finalisti si sono distinti per una capacità performativa notevole e, alla sua terza edizione, la sezione poetica sembra accorciare di molto la distanza tra produzione lirica e chi effetivamente ne gode."
A promuovere la cultura del libro a "Teramo città che legge" ha contribuito l'intuizione di Andrea Core, partecipando al progetto per il Patto della Lettura, eredità che nell'amminstrazione attuale è passata nelle mani dell'assessore Antonio Filipponi.
"La rigenerezione culturale pone le basi per quella sociale" afferma l'ex assessore alla cultura oggi vice presidente in Provincia di Teramo, a cui fanno eco le parole del suo successore "è virtuoso il percorso intrapreso dall'amministrazione, che s'intreccia al Patto per la Lettura con tutte le iniziate proposte, coivolgendo le associazioni e muovendo interesse nel tessuto sociale."
L'occasione offre non solo di entrare in un contatto più profondo con la forma più intima ed emozionale della scrittura, ma pure quello di rifocalizzare l'attenzione sullo spazio a cui la lettura e la letturatura sono dedicati.
"Ospitare il Premio Strega oggi significa valorizzare anche il rapporto con la Biblioteca Delfico" dichiara il Sindaco D'Alberto, mentre il direttore Dimitri Bosi ha ben pensato di omaggiare gli aspiranti vincitori con delle opere di autori teramani "ricordo di presente culturale cittadino vivace ed in fermento."I cinque finalisti

Sul palco si sono alternati i cinque autori finalisti, con i libri che hanno conquistato la giuria:

  • Alfonso GuidaDiario di un autodidatta (Guanda)

  • Giancarlo PontiggiaLa materia del contendere (Garzanti)

  • Jonida PriftiSorelle di confine (Marco Saya)

  • Marilena RendaCinema Persefone (Arcipelago Itaca)

  • Tiziano RossiIl brusìo (Einaudi). L’iniziativa, ha offerto al pubblico la possibilità di incontrare da vicino alcuni dei protagonisti più autorevoli della poesia contemporanea, in un dialogo diretto con testi, temi e sensibilità che segnano il panorama letterario odierno.  

  • Eugenia Di GiandomenicoWhatsApp_Image_2025-09-27_at_18.18.57.jpegWhatsApp_Image_2025-09-27_at_18.21.22.jpegWhatsApp_Image_2025-09-27_at_18.44.04.jpeg