×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PaolotribuianiAlba Adriatica si conferma anche nel 2025 una delle principali destinazioni balneari dell’Abruzzo. I dati ufficiali diffusi dalla Regione Abruzzo, relativi al periodo gennaio–settembre 2025, certificano un trend estremamente positivo e consolidano la leadership della città nel panorama turistico regionale.

Arrivi e presenze: numeri da grande destinazione

Nel periodo analizzato dalle rilevazioni Istat, la città totalizza 556.293 presenze, collocandosi ai vertici della Riviera Adriatica teramana per volume di flussi turistici. Un risultato che dimostra una capacità attrattiva costante e competitiva, sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale.

Il turismo italiano rimane la componente più rilevante, con 488.375 presenze. Il Lazio si conferma il bacino più affezionato, con 169.846 presenze, seguito da Lombardia, Abruzzo, Umbria ed Emilia-Romagna. Un insieme di mercati consolidati, caratterizzati da una forte fidelizzazione delle famiglie che scelgono Alba Adriatica per la qualità del mare, la sicurezza delle spiagge e l’ampia offerta di servizi e intrattenimento.

Un quadro riconosciuto anche dall’ultimo rapporto JFC, che colloca Alba Adriatica come terza località italiana più adatta alle famiglie con bambini, un posizionamento strategico che rafforza l’identità della città come meta family friendly.

Boom del turismo internazionale

Cresce anche il turismo estero: 67.918 presenze, un dato in aumento costante. Germania, Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca e Austria restano i Paesi più rappresentati, mercati storicamente attenti alla qualità dell’accoglienza e dei servizi balneari. La presenza straniera risulta particolarmente significativa nei periodi di media stagione, contribuendo all’allungamento del calendario turistico.

Un sistema ricettivo forte e diversificato

Alba Adriatica mette a disposizione 9.196 posti letto, con una componente extra-alberghiera particolarmente sviluppata: affitti turistici, B&B, residenze turistico-alberghiere e altre formule flessibili che consentono di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo.

Molto positivi anche i mesi di aprile, maggio e settembre, sempre più centrali in un processo di destagionalizzazione che appare ormai stabile.

Tribuiani: “Strategia vincente: sostenibilità, innovazione e promozione integrata”

«Questi dati confermano il grande lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e dagli operatori turistici» afferma l’Assessore al Turismo Paolo Tribuiani. «Alba Adriatica continua a essere scelta da famiglie italiane e straniere per la qualità del mare, l’accoglienza e la ricchezza dei servizi. La crescita del turismo internazionale e della media stagione dimostra che la nostra strategia sta funzionando: destagionalizzare, diversificare e qualificare l’offerta turistica. Continueremo su questa strada, investendo su sostenibilità, innovazione e promozione integrata del territorio».

Con numeri e riconoscimenti in costante crescita, Alba Adriatica rafforza dunque il suo ruolo di destinazione leader nel turismo abruzzese, confermandosi una scelta privilegiata per chi cerca qualità, servizi e un’esperienza di vacanza completa.