Maschere, colori e musica sono andate in scena questa sera come da programma dopo il rinvio di un giorno per maltempo.
LA SFILATA
Il corteo ha preso il via all’altezza dello stabilimento Caprice e si è snodato lungo il lungomare Zara. Dopo circa settecento metri, il serpentone mascherato si è diviso tra via Nazario Sauro e l’area del porto.
Protagonisti sono stati i sei carri allegorici, autentiche esplosioni di creatività realizzate con mesi di lavoro dai carristi giuliesi:
-
“Betty Boop au Moulin Rouge” (quartiere Lido)
-
“Hansel e Gretel” (quartiere Paese)
-
“Happy Bat” (quartiere Annunziata)
-
“Sandokan e la Tigre della Malesia” (quartiere Colleranesco)
-
“Grease” (quartiere Villa Pozzoni)
-
“L’eterno conflitto” (quartiere Case di Trento)
Ad arricchire la sfilata decine di comparse in costume, con danze e coreografie che hanno animato ogni tratto del percorso. Ospiti d’eccezione oltre 40 figuranti del Carnevale di Misterbianco (Sicilia), con maschere artistiche di grande impatto scenico.
SPETTACOLO E SICUREZZA
Lungo il percorso non sono mancati intrattenimenti e attività per bambini e famiglie. Novità dell’edizione 2025 una colonna sonora sincronizzata che ha accompagnato in maniera uniforme tutti i gruppi, trasformando la parata in un unico grande spettacolo collettivo.
L’EVENTO
Giunto alla sua quinta edizione dopo il rilancio del 2020, il Carnevale Estivo giuliese è ormai appuntamento consolidato dell’estate abruzzese. L’organizzazione è affidata al Comitato Carristi, guidato da Fabio Raschiatore, e al direttore artistico Daniele Panichi, con il supporto del Comune, delle associazioni locali e dei quartieri cittadini. L’evento chiuderà simbolicamente la stagione estiva delle sfilate allegoriche, dopo gli appuntamenti di Martinsicuro e Alba Adriatica.
foto radio azzurra