• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-08-28_alle_13.22.40.png

La Riserva del Borsacchio si prepara ad accogliere un evento straordinario: venerdì 5 settembre 2025, alle ore 18, il Maestro Giovanni Allevi sarà protagonista di una delle quattro tappe italiane del progetto artistico-culturale “Armonie Invisibili – Dialoghi tra Armonia, Natura e Filosofia”, che segna l’avvio della rassegna “Suoni in Riserva”, pensata per valorizzare e proteggere l’area naturalistica rosetana.

“Armonie Invisibili” è un ciclo di incontri che fonde musica, filosofia e immersione nella natura: esperienze di ascolto profondo e consapevole in scenari incontaminati, in cui il pensiero si intreccia con vibrazioni armoniche e silenzi. Dopo le tappe al Parco del Cilento, a Lampedusa e al Lago di Barcis, Roseto diventa così cornice privilegiata di un appuntamento unico e gratuito.

Compositore, pianista e filosofo, Allevi accompagnerà il pubblico in un percorso intimo e collettivo, affrontando temi come la fragilità, la bellezza dell’istante presente e il rapporto tra uomo e natura. «Musica, Natura e Filosofia – ha scritto l’artista – ci permettono di ascoltare ciò che non si vede. Sentire il nucleo autentico di noi stessi».

LE DICHIARAZIONI

Il sindaco Mario Nugnes ha sottolineato come l’amministrazione abbia predisposto un piano per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ecosistema: «Cultura e sicurezza possono camminare insieme».

Per l’assessore alla Cultura Francesco Luciani si tratta di «un momento storico per Roseto: uniremo arte, natura e identità territoriale, ribadendo che la Riserva va difesa e ripristinata».

L’assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio ha evidenziato l’impatto dell’evento sulla promozione del territorio: «Un’esperienza autentica, che unisce il linguaggio universale della musica al fascino della Riserva».

Il presidente delle Guide del Borsacchio Marco Borgatti ha ricordato che l’appuntamento cade in un momento delicato: «La voce di Allevi diventa un faro di speranza per il futuro della Riserva, oggi a rischio».

ORGANIZZAZIONE E ACCESSI

Per l’evento è stata individuata un’area con capienza di circa 1.200 spettatori, che assisteranno all’incontro a terra: il Comune invita a munirsi di teli o cuscini e ad adottare abbigliamento comodo. Grande attenzione alla sostenibilità: i cittadini sono incoraggiati a raggiungere la Riserva a piedi o in bicicletta. Il parcheggio principale sarà al Lido Bora Bora, con accessi regolamentati attraverso la spiaggia, la pista ciclabile e viale dei Lecci.

È prevista un’area attrezzata per persone con disabilità, accessibile tramite prenotazione via mail entro il 4 settembre all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.